Vuoi maggiori informazioni o hai delle curiosità?
Scrivimi!
La storia dell’astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell’alba dei tempi, antica quanto l’origine dell’uomo. Fin dai tempi antichi, gli uomini hanno appreso molto sull’universo semplicemente osservando il cielo e questo desiderio di conoscenza ha sempre incentivato gli studi astronomici, sia per motivazioni religiose o divinatorie, sia per la previsione degli eventi. I primi astronomi si servirono unicamente della propria vista o di qualche strumento per calcolare la posizione degli astri. Con l’invenzione del telescopio l’uomo è riuscito ad indagare più a fondo sulle dinamiche celesti, aprendo finalmente una “finestra” sull’universo e le sue regole.
Sarà poi l’evoluzione tecnica e l’avvio delle esplorazioni spaziali ad ampliare ulteriormente il campo di indagine e le conoscenze del cosmo.
Ciascuno di noi almeno una volta ha visto immagini meravigliose degli oggetti celesti: il Sole, la Luna, i pianeti, galassie e nebulose che brillano con colori stupendi. Di solito questi scatti arrivano dai grandi osservatori o dai telescopi, ma fondamentalmente molti degli oggetti celesti che siamo soliti vedere in rete possono essere osservati e fotografati anche con attrezzatura amatoriale.
Nell’osservazione visuale gli oggetti di debole luminosità appaiono fiochi e privi di colore, mentre per la fotografia è diverso: in questo caso infatti, grazie a lunghe esposizioni, i sensori digitali raccolgono luce a sufficienza per ottenere luminose immagini a colori. L’essenza dell’astrofotografia sta proprio in questo aspetto: mostrare la sconfinata ed incredibile bellezza del cosmo, naturalmente invisibile a noi comuni mortali.
A tal proposito una delle mie citazioni preferite a riguardo è assolutamente questa: “L’astrofotografia è probabilmente il lato più tecnico e oscuro della fotografia”. E non c’è nulla di più vero, sia per quanto riguarda l’oscurità, che per quanto riguarda la tecnica: realizzare immagini di alto livello al cielo stellato richiede infatti l’utilizzo di tecniche dedicate e parecchio tempo.
La fotografia al cielo stellato è un genere che seppur di nicchia si divide in alcune sottocategorie, anche molto diverse fra loro per approccio e immagini ottenute. Abbiamo infatti il cosiddetto “Deep Sky” in cui si puntano gli angoli più affascinanti e remoti dell’universo, come nebulose e ammassi stellari: si utilizzano grossi e pesanti telescopi e camere dedicate, che riprendono il cielo per ore e ore.
Abbiamo poi il cosiddetto “Imaging Planetario” i cui soggetti sono proprio i pianeti: in questo caso si tratta di centinaia di brevissime pose con lunghi telescopi utilizzando anche stavolta camere dedicate.
Arriviamo ora al mio genere preferito: l’astrofotografia paesaggistica! Si tratta di fotografare la volta celeste a largo campo, focalizzandosi su Via Lattea, costellazioni e Luna, ma non è finita qui: infatti adoro ambientare il tutto in un contesto paesaggistico e abbinare quindi il paesaggio terrestre alle meraviglie del cielo stellato.
In questo caso emerge davvero l’essenza del mio essere nato come “landscape photographer”, e così facendo mi sembra davvero di potenziare i nostri occhi, mentre di notte osserviamo il cielo in luoghi meravigliosi.
Dal 2019 faccio parte del team di Passione Astronomia®: si tratta di un portale di divulgazione scientifica e astronomica tra i più importanti d’Italia. Una bellissima realtà, in cui le bellezze del cosmo e la scienza che le governa vengono quotidianamente raccontate attraverso articoli approfonditi, dirette sui Social Network e Conferenze live, spesso con ospiti di livello italiano ed internazionale.
Il mio ruolo all’interno del portale è legato proprio all’astrofotografia, una delle mie passioni principali. Mi occupo infatti di fornire materiale fotografico di alto livello a supporto della divulgazione, nonché di divulgare effettivamente la materia attraverso articoli e Live Social dedicati alle complesse tecniche legate alla fotografia del cielo stellato.
Inoltre, all’interno di Passione Astronomia® siamo soliti organizzare viaggi a tema fotografico e scientifico, Corsi Online e Workshop sul campo dedicati alle varie tematiche, in cui rivesto il ruolo di docente di astrofotografia. All’interno del blog mi occupo infine di aggiornare una personale galleria fotografica, in cui sono solito abbinare una descrizione ricca di curiosità e informazioni legate ad ogni scatto e al luogo in cui è stato ripreso.